rel. 955 del 01/10/2014
- digitare CD e premere invio
- digitare cd busstop50 e premere invio
- digitare INST64BIT.BAT e premer invio
In questa versione è stata integrata la gestione dei bolli virtuali su stampe cartacee delle fatture.
Da Utility, lanciare il programma “Controllo Acconti”
Si aprirà una griglia con elencatti tutti gli acconti ancora da chiudere nella fatture noleggi.
Con doppio clic sulla riga, si aprirà la fattura immediata di acconto; premere F3 per variare e successivamente F10 per salvare.
Ristampare la fattura noleggio e come si evince da immagine (rettangolo verde) il calcolo viene corretto.
Coloro che decidono di rivolgersi ad intermediario/trasmittente, per l’espletamento della firma digitale, della marca temporale, dell’archiviazione sostitutiva e della spedizione dei file xml al SdI, o solo alcune delle suddette funzioni, deve compilare la tabella dei dati dell’intermediario in Archivi – Amministrazione – Intermediari
Nel rettangolo rosso i dati del trasmittente (se è l’azienda stessa che invia le fatture al SdI, lasciare vuoto)
Nel rettangolo blu i dati dell’intermediario
Ulteriori implementazioni
1. Modifica che interessa coloro che hanno una contabilità interfacciata con BUSSTOP
In questa versione sono state sistemate le procedure dei bolli, (riferite sempre a fatture cartacee)
1) applicato in forma cartacea
2) applicato virtualmente
a pagina 7 della tabella dei parametri, abbiamo introdotto due campi descrittivi che troverete già precompilati. L’utente può variarli a piacimento tenendo conto però delle normative vigenti.
Per far scattare la gestione dei bolli virtuali,
la dicitura (rettangolo rosso) deve essere integrata con l’autorizzazione inserita nella tabella Aziende – pagina Fattura elettronica (rettangolo blu)
Le due diciture, verranno riportate sulle fatture cartacee, tenendo conto che, se si inserisce il numero di autorizzazione per i bolli virtuali, tutta la gestione bolli è intesa come virtuale; anche per le fatture cartacee
Risultato
Bollo cartaceo
Con questa versione, non funzioneranno più le vecchie fatture in formati frf.
In Utility – Opzioni – Pagina Colori e Opzioni infatti è stato tolto il flag che attivava o disattivava l’uso delle stampe in formato fr3 (quelle nuove)
Le spese agganciate ai percorsi, venivano automaticamente riportate nel servizio, se il percorso stesso era quello di destinazione finale.
Con questa modifica è l’utente a decidere quando inserire la spesa automatica.
Facciamo un esempio:
Se si entra con il bus all’apt di Bologna (vedi immagine sotto), si deve pagare sempre un pedaggio di € 10,00
In questo caso e con questa modifica, l’operatore decide se per l’ APT di Bologna, il pedaggi scatta
1) quando è località di Arrivo
2) quando è località di Partenza
3) in entrambe i casi
La fattura elettronica
ATTENZIONE: se installate questa versione è obbligatorio compilare i campi richiesti dalla fattura elettronica
A partire dal 6 giugno 2014, le pubbliche amministrazioni esigono la ricezione delle fatture acquisti in formato elettronico.
I vettori quindi, dovranno configurare ed utilizzare i programmi di BUSSTOP per l’emissione di tali documenti verso le p.a.
A questo indirizzo, il manuale
Come potrete immaginare, alcuni aspetti devono essere chiariti in merito ad alcune procedure da seguire e ai dati inviati nei file xml, quali per esempio l’applicazione dei bolli virtuali e il richiamo a normative sui viaggi all’estero.
BUSSTOP snc è pronta ad intervenire tempestivamente, qualora venissero cambiate e o chiarite alcune di queste situazioni.
Pubblichiamo in seguito, alcuni siti informativi in merito alla gestione della fatturazione elettronica.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di conservazione digitale
La rel. 946 di BUSSTOP 5 è stata realizzata per interagire con il nuovo Buscalendar i cui programmi di collegamento (API) sono passati ora alla versione 3.
Per l’utente significa dover eseguire le seguenti operazioni in questo ordine tassativo:
1) Creare le API Key di google (una per ogni calendario). Vedi manuale
2) aggiornare BUSSTOP 5 ala rel. 946 e completare le schede autisti con le Google Key appena create (fornitori se consorzio)
3) fermare il servizio buscalendar (pannello di contollo – Strumenti di amministrazione – Servizi – Buscalendar) con doppio clic e poi Interrompi
4) Da pannello di controllo – programmi e funzionalità disisnstallare il vecchio Buscalendar
5) Cancellare la cartella Buscalendar presente in C:programmi
6) re installare Buscalendar
7) ri configurare e riavviare il servizio buscalendar
Inoltre, coloro che hanno un account di Google con verifica in 2 passaggi (chi ha questa opzione sa di cosa si tratta) , devono anche ottenere una password speciale per programmi esterni. Vedi manuale
Aggiornate alcune stampe del programma biglietteria e sistemati alcuni problemini secondari.