Category: Novità

rel. 955 del 01/10/2014

Con questa rel. di BUSSTOP 5 è possibile inviare i documenti, tramite il client di posta Microsoft Outlook 2013 (quello fornito con il pacchetto Office)
Solo per coloro che hanno Outlook a 64 bit è necessario procedere come segue:
Windows XP e Windows 7

1) Star 
2) Accessori
3) Prompt dei comandi
4) Destro del mouse
5) Esegui come amministratore






Windows 8

1) Tasto windows
2) digitare CMD
3) destro del mouse su Prompt dei comandi
4) Esegui come amministratore
Quando apparirà il Prompt dei comandi ad uso amministratore (vedi sotto freccia rossa)

  1. digitare CD e premere invio
  2. digitare cd busstop50 e premere invio
  3. digitare INST64BIT.BAT e premer invio
attendere che il Prompt si riposizioni su C:Busstop50> e poi chiudere il tutto
Rammentiamo che in Utility – Opzioni di BUSSTOP, il flag Tipo spedizione mail per il solo client Microsoft Outlook deve essere impostato su Extended


Velocizzate le gestioni di Abbonati e di Tessere Abbonamenti


Per inserire una dicitura fissa nella descrizione percorso delle fatture elettroniche, andare in Archivi – Amministrazione – Azienda e aprire la pagina Fattura elettronica


Es: N.C.C. Milano-Torino-Milano

ATTENZIONE: i caratteri della dicitura fissa, verranno sottratti alla descrizione della fattura elettronica. Potrebbe quindi capitare che un percorso molto lungo, venga troncato. (nel nostro esempio 6 caratteri)


rel. 952 del 22/07/2014

Le note importate dai preventivi, ora sono state divise tra:
note preventivo (rettangolo rosso) che finiscono nella stampa conferme
note interne (rettangolo blu) che rimangono appunto internamente
Adesso è possibile inserire più righe di una fattura di acconto (rettangolo rosso)  nelle righe fattura di un servizio, esportando anche le aliquote iva inserite. (rettangolo blu)
Nell’immagine le righe fattura e le aliquote iva  riportate dalla fattura di acconto  (rettangolo blu)

In servizi giornalieri è stata aggiunta la colonna del cellulare dell’autista. (rettangolo rosso) che è stata riportata anche nell’elenco autisti liberi.
Nella query preventivi, sono stati aggiunti i campi:
codice nazione [QueryPreventivi.”NACODNAZ”]
descrizione nazione [QueryPreventivi.”NADESNAZ”]
codice iso [QueryPreventivi.”NACODISO”]

rel. 951 del 11/07/2014

Prima di spedire le fatture elettroniche al SdI , sarebbe opportuno verificarle, inviandole a
Qualora risultassero errori quali, numero telefono, partita iva mail ed eventuli altri dati cliente, si può procedere alla rigenerazione del file xml, semplicemente correggendo la scheda cliente e poi dal programma Gestione servizi – Fattura elettronica – Spedizioni fatture elettroniche, premere il tasto destro del mouse e cliccare sul bottone Rigenera (rettangolo rosso) 
Rieseguire il test
Una volta che la fattura elettronica è stata spedita al SdI, si deve eseguire la normale procedura di:
– cancellazione fattura, 
– riposizionamento del numeratore delle fatture elettroniche, 
– riemissione fattura elettronica,
– riallineamento numeratore fatture elettroniche
La cancellazione è stata facilitata, potendola eseguire dal programma di spedizione.
Si noti il bottone Canc Fattura (rettangolo rosso) che si attiva solo per le fatture elettroniche già spedite al SdI.
Un messaggio chiede conferma se cancellare le fatture solo se rifiutate dal destinatario.
Creato programma di ricerca delle corse a cui è stato assegnato un codice contratto. (visualizza turni per contratti)
Inserendo il codice contratto e le date all’interno delle quali effettuare la ricerca, verranno visualizzate tra le altre, le colonne:
– Occupazione
– Linea
– Corsa
(descrizioni sbarrate per motivi di privacy)

rel. 950 DEL 30/06/2014

In questa versione è stata integrata la gestione dei bolli virtuali su stampe cartacee delle fatture.


In Archivi – Tabelle prenotazione – Paramatri – Pagina 7, è stata aggiunta la scelta per utilizzare i bolli sulle fatture cartacee:
1) si possono applicare Bolli Cartacei 
2) si possono applicare Bolli Virtuali

Nell’immagine si vede come si inseriscono le 2 differenti diciture, da stampare sulla fattura

Nel caso di utilizzo dii bolli virtuali, dovete indicare anche il numero di concessione, come indicato dalla freccia rossa.


Sistemato errore di arrotondamento nella detrazione delle fatture di acconto (emesse con fattura immediata) dalle fatture noleggio.
Nell’esempio sotto riportato è stata emessa fattura di acconto per € 500,00, (rettangolo blu)

ma come si evince da immagine, (rettangolo rosso) vengono erroneamente detratti € 500,01

Per le nuove fattiure di acconto, abbiamo provveduto a memorizzare gli acconti come importo lordo, in modo tale che lo scorporo, sarà identico anche nella fattura da cui verrà detratto.
Per eventuali servizi vecchi, in cui si dovesse presentare il problema, procedere come segue:

Da Utility, lanciare il programma “Controllo Acconti”

Si aprirà una griglia con elencatti tutti gli acconti ancora da chiudere nella fatture noleggi.
Con doppio clic sulla riga, si aprirà la fattura immediata di acconto; premere F3 per variare e successivamente F10 per salvare.

Ristampare la fattura noleggio e come si evince da immagine (rettangolo verde) il calcolo viene corretto.

rel. 949 del 20/06/2014

COMPLETAMENTO FATTURAZIONE ELETTRONICA CON I DATI DELL’INTERMEDIARIO


Coloro che decidono di rivolgersi ad intermediario/trasmittente, per l’espletamento della firma digitale, della marca temporale, dell’archiviazione sostitutiva e della spedizione dei file xml al SdI, o solo alcune delle suddette funzioni, deve compilare la tabella dei dati dell’intermediario in Archivi – Amministrazione – Intermediari

Nel rettangolo rosso i dati del trasmittente (se è l’azienda stessa che invia le fatture al SdI, lasciare vuoto)

Nel rettangolo blu i dati dell’intermediario





Ulteriori implementazioni


1. Modifica che interessa coloro che hanno una contabilità interfacciata con BUSSTOP

In Archivi – tabelle Prenotazione – Parametri alla pagina Anagrafica, aggiunti due flag per indicare il tipo     di arrotondamento da applicare, quando si esportano le fatture. Dato che i programmi di contabilità             ricalcolano imponibile e iva, con questa modifica possiamo indicare se l’arrotondamento deve essere             eseguito su imponibile o sull’ imposta. (vedi figura) Qualora si riscontrassero differenze nell’importazione       dei dati fatture in contabilità, attivare il flag opportuno.


Lasciando di default Su imponibile, l’arrotondamento verrà effettuato come nelle versioni precedenti alla     fatturazione elettronica. 
Pertanto: coloro che non avevano problemi di arrotondamento, installino la rel. 949 senza modificare le impostazioni.

 2. Implementato ai fini iva, l’automatismo con il quale le spese vengono agganciate ad un percorso ed inserite automaticamente in prenotazione.

    In archivi – tabelle prenotazione – Voci spese, aggiunto il flag per indicare che la spesa sarà Documentata ovvero escluso art. 15 (rettangolo rosso) Se non flaggato, l’iva applicata sarà forfettaria e quindi seguirà quella applicata al servizio.
    Sui percorsi (in Arrivo, in Partenza o su entrambe- rettangolo blu) si lega la spesa ed il suo importo (rettangolo rosso)
    In prenotazione, qualora si richiami quella località, verrà creata automaticamente una riga fattura con la spesa (freccia rossa) legata alla località (freccia blu) e con esclusione  iva art. 15 (rettangolo rosso)

    3.  Nella query dei fogli di viaggio, è stata aggiunto il campo tipo fatturazione che opportunamente inserito, consente di stampare la scritta Segue fattura (rettangolo rosso)



    Sui fogli di viaggio standard, è già stata inserita l’intera formula, che riportiamo di seguito per chi volesse aggiungerla al proprio FDV personalizzato.
    [IIF(<QueryFdV.”SEGFAT”>=1,’Segue fattura’,”)]

    4. In questa versione è stato eliminato il codice, che consentiva di stampare le fatture nel vecchio formato frf
    5. In Turni . Matrici, quando il flag ignora validità matrici è disattivato è stato eliminato il controllo, che rendeva obbligatorio attivare i flag dei giorni della settimana in cui il turno viene svolto.
    6. Inserita variabile NumCell (numero cellulare) nella stampa delle conferme.
    Il numero cellulare del cliente, verrà accodato al numero di fax. 
    Di seguito, la formula modificata, da sostituire 
                
    [IIF(<QueryConferme.”DDNOMDES”><>”,IIF(<QueryConferme.”DDTELFAX”>=”,”,’n. fax:  ‘+<QueryConferme.”DDTELFAX”>),IIF(<QueryConferme.”ANTELFAX”>=”,”,’n. fax:  ‘+<QueryConferme.”ANTELFAX”>))][NumCel]
      7. In officina – stampa scadenze adesso viene controllata anche la scadenza in giorni delle varie operazioni, ma alternativamente alla scadenza chilometrica. 
    In presenza sia della scadenza a chilometri, sia quella a giorni, il programma impone alla stampa,  quella chilometrica
      8. In officina,  aggiunta la possibilità di ordinare per bus  o per data la stampa Storico movimenti.

    rel. 948 del 09/06/2014

    In questa versione sono state sistemate le procedure dei bolli, (riferite sempre a fatture cartacee)
    1) applicato in forma cartacea
    2) applicato virtualmente

    a pagina 7 della tabella dei parametri, abbiamo introdotto due campi descrittivi che troverete già precompilati. L’utente può variarli a piacimento tenendo conto però delle normative vigenti.

    Per far scattare la gestione dei bolli virtuali, 
    la dicitura (rettangolo rosso) deve essere integrata con l’autorizzazione inserita nella tabella Aziende – pagina Fattura elettronica (rettangolo blu)

    Le due diciture, verranno riportate sulle fatture cartacee, tenendo conto che, se si inserisce il numero di autorizzazione per i bolli virtuali, tutta la gestione bolli è intesa come virtuale; anche per le fatture cartacee

    Risultato

    Bollo cartaceo

    Bollo virtuale


    Con questa versione, non funzioneranno più le vecchie fatture in formati frf.
    In Utility – Opzioni – Pagina Colori e Opzioni infatti è stato tolto il flag che attivava o disattivava l’uso delle stampe in formato fr3 (quelle nuove)

    Rel. 947 del 03/06/2014

    Le spese agganciate ai percorsi, venivano automaticamente riportate nel servizio, se il percorso stesso era quello di destinazione finale.
    Con questa modifica è l’utente a decidere quando inserire la spesa automatica.

    Facciamo un esempio:

    Se si entra con il bus all’apt di Bologna (vedi immagine sotto), si deve pagare sempre un pedaggio di € 10,00

    In questo caso e con questa modifica, l’operatore decide se per l’ APT di Bologna, il pedaggi scatta

    1) quando è località di Arrivo
    2) quando è località di Partenza
    3) in entrambe i casi


    rel. 947 (fattura elettronica)

    La fattura elettronica

    ATTENZIONE: se installate questa versione è obbligatorio compilare i campi richiesti dalla fattura elettronica

    A partire dal 6 giugno 2014, le pubbliche amministrazioni esigono la ricezione delle fatture acquisti in formato elettronico.
    I vettori quindi, dovranno configurare ed utilizzare i programmi di BUSSTOP per l’emissione di tali documenti verso le p.a.
    A questo indirizzo, il manuale

    la fattura elettronica

    Come potrete immaginare, alcuni aspetti devono essere chiariti in merito ad alcune procedure da seguire e ai dati inviati nei file xml, quali per esempio l’applicazione dei bolli virtuali e il richiamo a normative sui viaggi all’estero.
    BUSSTOP snc è pronta ad intervenire tempestivamente, qualora venissero cambiate e o chiarite alcune di queste situazioni.

    Pubblichiamo in seguito, alcuni siti informativi in merito alla gestione della fatturazione elettronica.

    Informazioni generali

    Aspetti tecnici

    Bolli virtuali

    Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di conservazione digitale

    rel. 946 del 24/04/2014

    La rel. 946 di BUSSTOP 5 è stata realizzata per interagire con il nuovo Buscalendar i cui programmi di collegamento (API) sono passati ora alla versione 3.

    Per l’utente significa dover eseguire le seguenti operazioni in questo ordine tassativo:

    1) Creare le API Key di google (una per ogni calendario). Vedi manuale

    2) aggiornare BUSSTOP 5 ala rel. 946 e completare le schede autisti con le Google Key appena create (fornitori se consorzio)

    3) fermare il servizio buscalendar (pannello di contollo – Strumenti di amministrazione – Servizi – Buscalendar) con doppio clic e poi Interrompi

    4) Da pannello di controllo – programmi e funzionalità disisnstallare il vecchio Buscalendar

    5) Cancellare la cartella Buscalendar presente in C:programmi

    6) re installare Buscalendar

    7) ri configurare e riavviare il servizio buscalendar

    Inoltre,  coloro che hanno un account di Google con verifica in 2 passaggi (chi ha questa opzione sa di cosa si tratta) , devono anche ottenere una password speciale per programmi esterni. Vedi manuale 

    Aggiornate alcune stampe del programma biglietteria e sistemati alcuni problemini secondari.

    Privacy Settings
    We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
    Youtube
    Consent to display content from Youtube
    Vimeo
    Consent to display content from Vimeo
    Google Maps
    Consent to display content from Google